
Cos’è Lorem Ipsum 3?
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo
Lo Studio Multiprofessionale Voce In Riabilitazione è un team di professionisti sanitari che – da oltre quindici anni – opera nel campo della vocalità, del linguaggio, dell’apprendimento e della deglutizione, per rispondere in modo sinergico ed efficace alle sempre maggiori richieste di cura in tali ambiti
Il gruppo di lavoro, coordinato dal Prof. Giovanni Ruoppolo, ha acquisito in numerosi anni di esperienza condivisa, la consapevolezza che le patologie della voce e del linguaggio, per la loro complessità e la intima connessione con le caratteristiche della personalità, necessitano di un intervento globale ed integrato.
Obiettivo di ogni componente del Team multiprofessionale è comprendere e condividere le esigenze del paziente, per porlo al centro di un percorso medico-riabilitativo chiaro e ben definito . Ad esempio, nell’ambito della abilitazione / riabilitazione logopedica della vocalità, di cui è responsabile la Logopedista Emanuela Lucchini, il paziente accede gratuitamente ai controlli foniatrici in corso di terapia ed il punto sui progressi raggiunti viene condiviso tra logopedista, foniatra e paziente.
Obiettivo del Centro è offrire informazioni chiare, semplici, ma rigorose, sul funzionamento della voce ed individuare le modalità, le strategie e gli strumenti per preservarla, in considerazione delle esigenze specifiche di ognuno: dal semplice utilizzo quotidiano, all’uso professionale, come nel caso di artisti, insegnanti, avvocati o di qualunque altra attività lavorativa che esponga ad abuso vocale.
Su richiesta delle Scuole di Canto e Recitazione, ma anche dei nostri pazienti, vengono organizzati dei brevi incontri sulla anatomofisiologia della voce, sulle strategie di prevenzione e sulle patologie della laringe.
Finalità del Centro è garantire una presa in carico globale alla persona che giunga alla nostra osservazione con una alterazione vocale (stanchezza vocale, raucedine, afonia), accompagnandola in ogni fase del percorso che va dalla diagnosi all’intervento terapeutico-riabilitativo. La precisione della diagnosi rappresenta il presupposto fondamentale per la risoluzione della patologia: la visita foniatrica include sempre l’esame stroboscopico, quando necessario con la nuova straordinaria tecnica dell’alta definizione. Quando risulti necessario un trattamento riabilitativo, la condivisione della programmazione riabilitativa tra il Foniatra, la Logopedista ed eventuali altri operatori (ad esempio il Maestro di Canto) consente di individuare le metodologie di intervento più efficaci.
Il centro, con le medesime modalità di presa in carico, si occupa inoltre di patologie del linguaggio (disturbi di articolazione, ritardo del linguaggio, alterazioni del flusso verbale) e della deglutizione.
“Un pianoforte può essere visto,
la voce no: può essere ascoltata, ed è questo il suo mistero.
È lo strumento più affascinante che esista, perché noi siamo lo strumento
e noi lo maneggiamo per mezzo di sensazioni interne”.
(Alfredo Kraus)
Il linguaggio è un sistema di comunicazione simbolico attraverso...
Da un punto di vista strettamente fisiologico, la voce può essere...
I DSA sono disturbi che influiscono sull’apprendimento...
Fino a qualche anno fa, quando pensavamo allo psicologo...
Negli ultimi decenni si è compreso quanto la buona funzionalità...
La deglutizione adulta è una competenza che si raggiunge...
Customers reviews
Il nostro Blog
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo