Voce in Riabilitazione
Lo Studio Multiprofessionale Voce In Riabilitazione è un team di professionisti sanitari che – da oltre quindici anni – opera nel campo della vocalità, del linguaggio, dell’apprendimento e della deglutizione, per rispondere in modo sinergico ed efficace alle sempre maggiori richieste di cura in tali ambiti
Scopri di più
Orari studio
Lunedì: 12.00 - 19.30
Martedì: 15.00 - 19.30
Mercoledì: 15.00 - 19.30
Giovedì: 12.30 - 19.30
Venerdì: 13:00 - 19:00
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso
Previous slide
Next slide
Servizi di abilitazione / riabilitazione logopedica della vocalità

La nostra mission

Il gruppo di lavoro, costituito dal Prof. Giovanni Ruoppolo, dalla Dott.ssa Giovanna Baracca e dalla Dott.ssa Emanuela Lucchini, ha acquisito in numerosi anni di esperienza condivisa, la consapevolezza che le patologie della voce e del linguaggio, per la loro complessità e la intima connessione con le caratteristiche della personalità, necessitano di un intervento globale ed integrato.

Obiettivo di ogni componente del team multi-professionale è comprendere e condividere le esigenze del paziente, per porlo al centro di un percorso medico-riabilitativo chiaro e ben definito. Il centro è inoltre altamente specializzato nella valutazione strumentale sia laringologica che acustica della voce artistica.

I nostri eventi in programma

Prevenzione nell'ambito della vocalità

Obiettivo del gruppo di lavoro è di offrire informazioni chiare, semplici, ma nel contempo rigorose, sul funzionamento della voce ed individuare le modalità, le strategie e gli strumenti per preservarla, in considerazione delle esigenze specifiche di ognuno: dal semplice utilizzo quotidiano, all’uso professionale, come nel caso di artisti (cantanti, attori, doppiatori, speaker), insegnanti, avvocati o di qualunque altra attività lavorativa che esponga ad abuso vocale.

Diagnosi e Cure

Finalità del Centro è garantire una presa in carico globale alla persona che giunga alla nostra osservazione con una alterazione vocale (stanchezza vocale, raucedine, afonia), accompagnandola in ogni fase del percorso che va dalla diagnosi all’intervento terapeutico-riabilitativo. La precisione della diagnosi rappresenta il presupposto fondamentale per la risoluzione della patologia: la visita foniatrica include sempre l’esame stroboscopico, anche ad alta definizione e, quando indicato, l’analisi acustica completa della voce. Qualora risulti necessario un trattamento riabilitativo, la condivisione della programmazione riabilitativa tra il Foniatra, la Logopedista ed eventuali altri operatori (ad esempio il Maestro di Canto) consente di individuare le metodologie di intervento più efficaci

Il centro, con le medesime modalità di presa in carico, si occupa inoltre di patologie del linguaggio (disturbi di articolazione, ritardo del linguaggio, alterazioni del flusso verbale) e delle problematiche della deglutizione.

Il Vocal Board per la voce artistica

Il vocal board esprime il desiderio dello staff di “Voce in Riabilitazione” di affrontare in modo congiunto e multiprofessionale le problematiche vocali di più difficile risoluzione. Il Vocal Board è la valutazione congiunta approfondita di un paziente e della sua problematica vocale mediante il confronto diretto tra i diversi professionisti esperti di voce. Durante gli incontri del vocal board di studia quale possa essere la proposta terapeutica individuale migliore sulla base della sintesi di tutte le informazioni circa la voce di un artista: la sua storia, il suo percorso, le immagini della stroboscopia, i dati dell’analisi acustica, le osservazioni della valutazione logopedica, ecc
Il vocal board si riunisce usualmente con cadenza bimensile.

Gli Specialisti

Voce in Riabilitazione si avvale, per la cura della voce, del lavoro integrato tra i seguenti professionisti:

Prof. Giovanni Ruoppolo

Otorinolaringoiatra e Foniatra

Dott.ssa Giovanna Baracca

Audiologo e Foniatra

Aree di intervento

Cura della Voce

Da un punto di vista strettamente fisiologico, la voce può essere...

Linguaggio e apprendimento

Il linguaggio è un sistema di comunicazione simbolico attraverso...

Disfagia

Negli ultimi decenni si è compreso quanto la buona funzionalità...

Deglutizione
atipica

La deglutizione adulta è una competenza che si raggiunge...

Richiedi una Consulenza

0
Clienti soddisfatti
0
Caffè giornalieri
0
Clienti soddisfatti
0
Caffè giornalieri

Contattaci

Come Raggiungerci

Metro B: Fermata Sant’Agnese-Annibaliano
Autobus 66, 82, 60, 90, 310, 544
Dalla stazione di Roma Tiburtina: metro B, autobus 309 (fermata XXI Aprile/Villa Ricotti)
Dalla Stazione di Roma Termini: metro B, autobus 90 (fermata Nomentana/Asmara)