Voce in Riabilitazione

Chi siamo

Cos'è Voce in Riabilitazione

L’ Associazione Professionale Voce In Riabilitazione è stata creata per rispondere in modo adeguato ed efficace alle sempre maggiori richieste di aiuto nell’ambito della vocalità, del linguaggio, dell’apprendimento e della deglutizione. L’Associazione è coordinata dal Prof. Giovanni Ruoppolo e dalla Log. Emanuela Lucchini, è attualmente ubicato in Via Onofrio Panvinio n°16 in Roma.

Il gruppo di lavoro che opera nell’Associazione ha acquisito, in numerosi anni di lavoro condiviso, la consapevolezza che le patologie della voce e del linguaggio, per la loro complessità e intima connessione con le caratteristiche della personalità, necessitano di un intervento globale ed integrato.
Da qui la necessità di avvalersi di diverse figure professionali che, in un’ottica di condivisione e cooperazione, possano offrire una risposta completa a chi si rivolge a noi per i seguenti aspetti:

Prevenzione della Voce

Prevenzione della voce

Obiettivo dell’Associazione è di offrire informazioni chiare, semplici, ma nel contempo rigorose, sul funzionamento della voce ed individuare le modalità, le strategie e gli strumenti per preservarla, in considerazione delle esigenze specifiche di ognuno: dal semplice utilizzo quotidiano, all’uso professionale, come nel caso di artisti, insegnanti, avvocati o di qualunque altra attività lavorativa che esponga ad abuso vocale;

Diagnosi e Cura della voce

La nostra finalità è garantire una presa in carico globale alla persona che giunga alla nostra osservazione con una problematica conclamata (stanchezza vocale, raucedine, afonia), accompagnandola in ogni fase del percorso che va dalla diagnosi all’intervento terapeutico-riabilitativo. La precisione della diagnosi rappresenta il presupposto fondamentale per la risoluzione della patologia; quando risulti necessario un trattamento riabilitativo, la condivisione della programmazione riabilitativa tra il Foniatra, la Logopedista ed eventuali altri operatori consente di individuare le metodologie di intervento più efficaci.

Il centro si occupa inoltre di patologie del linguaggio (disturbi di articolazione, ritardo del linguaggio, alterazioni del flusso verbale) e della deglutizione.

Voce in Riabilitazione si avvale, per la cura della voce, del lavoro integrato tra le seguenti figure professionali:

Gli Specialisti

Foniatra
Otorinolaringoiatra

Psicologa

Logopedisti

Fisioterapisti

Voce in Riabilitazione si avvale, per la cura della voce, del lavoro integrato tra le seguenti figure professionali:

Cosa offriamo:

Prima consulenza Logopedica gratuita Possibilità per gli artisti vocali di usufruire della disponibilità del logopedista a condividere la programmazione riabilitativa con il maestro di canto

“Un pianoforte può essere visto, la voce no: può essere ascoltata, ed è questo il suo mistero. È lo strumento più affascinante che esista, perché noi siamo lo strumento e noi lo maneggiamo per mezzo di sensazioni interne”.
(Alfredo Kraus)

Il nostro staff

Prof. Giovanni Ruoppolo

Specialista in Otorinolaringoiatria ed in Foniatria, è Professore Associato presso il Dipartimento Organi di Senso della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

E’ docente presso il Corso di Laurea in Medicina A e presso i Corsi di Laurea in Logopedia dell’Università Sapienza. Svolge attività assistenziale come Dirigente di I livello presso la Clinica Otorinolaringoiatrica e la Unità Operativa Complessa di Foniatria del Policlinico Umberto I di Roma. Svolge attività di ricerca prevalentemente nel campo dei disturbi della voce professionale ed artistica, della deglutizione e della parola. E’ autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, Editor e Coautore di numerosi Testi, tra i quali il “Manuale di Foniatria e Logopedia”. Ha partecipato come relatore a numerosi Congressi nazionali ed internazionali, nonché a Convegni ed a Seminari sulla voce artistica. E’ membro di numerose Società Scientifiche(SIFEL, SIAF, GISD, SIOP) è attualmente Consigliere della Società Italiana di Foniatria e Logopedia (SIFEL) e Segretario del Gruppo Italiano di studio della disfagia (GISD) 

Dott.ssa Emanuela Lucchini 

Logopedista Docente di Scienze Logopediche presso il Corso di Laurea in Logopedia – Università degli Studi di Roma“la Sapienza”.

E’ specializzata nella riabilitazione dei disturbi di voce e del flusso verbale. Ha conseguito il diploma in arti terapie espressive ed ha maturato esperienza e competenze soprattutto nell’ambito della voce artistica settore in cui opera prestando particolare attenzione alle implicazioni tecniche ed espressive legate alla vocalità attoriale e canora. Coordina le attività formative dell’Associazione Professionale Voce in Riabilitazione inerenti la vocalità tra cui, la rassegna interdisciplinare “La Didattica nel Canto: Esperienze a Confronto”. Svolge attività di formazione e convegneristica.

Dott.ssa Monica Rea

Psicologo-Psicoterapeuta. Docente di Psicologia dei Disturbi di Apprendimento presso l’Istituto Walden di Roma e Bari.

Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Psicologia della Salute e il dottorato di ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica, presso l’Università Sapienza di Roma. E’ specializzata nella valutazione e trattamento delle difficoltà di apprendimento e nei disturbi in età evolutiva. Ha maturato esperienza e competenze nell’ambito della disabilità e nell’intervento centrato sulla famiglia. Svolge attività di formazione e convegneristica.

Dott.ssa Corinna Chiodo

Logopedista