Igiene vocale​

Igiene vocale​: avere una voce sana

Una voce sana necessita di alcuni accorgimenti poiché alcune abitudini possono contribuire ad affaticare la voce.

Lo sforzo vocale e quindi la perdita di voce possono essere favoriti da comportamenti vocali scorretti o situazioni favorenti un uso forzato di voce

  • Uso prolungato di voce
  • Aumentata velocità dell’eloquio
  • Inadeguato uso dell’intensità e/o della frequenza vocale
  • Inadeguato rifornimento di aria
  • Ipoarticolazione
  • Voce bisbigliata
  • Raclage
  • Presenza di reflusso
  • Alterazioni posturali
  • Uso prolungato del telefono
  • Utilizzo prolungato della voce in call online stress psicofisico
  • ambiente rumoroso
  • ambiente fumoso
  • sbalzi termici
  • qualità dell’aria inspirata (troppo umida, troppo secca)

Cura della Voce

Come prendersi cura della voce?

Una accurata e attenta osservazione da parte della logopedista rileva tutte le abitudini che possono concorrere allo sforzo ma che differiscono da persona a persona,ciò consente una programmazione mirata alle esigenze del singolo; tuttavia si possono individuare delle norme di igiene vocale e alcuni consigli utili che è buona norma osservare:

  • Evitare malmenage e surmenage vocale
  • Ridurre la velocità dell’eloquio
  • Limitare la durata delle conversazioni telefoniche
  • Non usare la voce per colmare le distanze fisiche
  • Programmare alcuni minuti al giorno di riposo vocale in caso di affaticamento
  • Favorire una buona ventilazione nasale
  • Non parlare in ambienti troppo rumorosi

E’ importante mantenere uno stato di idratazione delle corde vocali e l’utilizzo di garze umide o vapori possono essere un valido aiuto. Dedichiamo quindi almeno 10 minuti al giorno a questa pratica che costituisce  una vera e propria coccola per noi e  la nostra voce