Rassegna Canto
Il metodo Linklater consiste di una serie di esercizi strutturati in progressione e finalizzati a sciogliere le tensioni che inibiscono la voce, liberando la alla piena espressione di pensieri ed emozioni. Attraverso determinati esercizi possiamo riuscire a rimuovere quei blocchi e a percepire la differenza tra ci che è “ familiare”, e quindi i nostri meccanismi condizionati, e ci che è “ naturale”, e cioè una voce in diretto contatto nostri impulsi emozionali. E’ un’architettura funzionale ed organica che parte dal rilassamento per raggiungere la potenza della capacità respiratoria e la complessità dell’espressione vocale, estensione e articolazione.
Il seminario a carattere prevalentemente pratico, è rivolto a cantanti, doppiatori, insegnanti, attori e logopedisti. Gli argomenti inerenti il metodo e presentati nel programma, saranno sviluppati attraverso l’applicazione pratica di esercizi specifici
è un metodo di “autodistensione” che consente alla persona di potenziare la consapevolezza propriocettiva finalizzata ad una migliore gestione delle capacità performative. In ambito vocale rappresenta una risorsa ad integrazione di percorsi abilitativi e riabilitativi.
Il training è rivolto a tutte le categorie di professionisti vocali
I disturbi della voce interessano il 6% della popolazione occidentale e gli insegnanti rappresentano una delle categorie di professionisti vocali ritenute a rischio poiché risente maggiormente degli effetti collegati all’abuso vocale.
Spesso sintomi come mal di gola, abbassamento di voce, stanchezza vocale, tensione laringea, costringono maestre e professori ad astenersi dal lavoro, costringendoli a lunghe assenze che non sempre sono risolutive del problema. Causa principale della difficoltà vocale è, infatti, la scarsa consapevolezza di come gestire lo strumento vocale, di cosa fare o non fare per evitare l’abuso di voce. I sintomi iniziali si possono così tradurre in una vera e propria patologia vocale che richiede di interventi clinici e periodi di riabilitazione.
La prevenzione dei disturbi di voce si può realizzare anche attraverso una migliore conoscenza della propria emissione vocale.
La voce è uno strumento fondamentale di comunicazione, conoscerla significa potersi esprimere al meglio in termini di efficacia ed efficienza mantenendola sana.
Destinatari: Dirigenti Scolastici e Docenti della scuola di ogni ordine e grado
Obiettivi: